domenica 20 febbraio 2011

LA CONGIURA DEL PRINCIPE DI MACCHIA

Dopo le guerre combattute nelle Fiandre, nel Portogallo, nell'Olanda; dopo le rivolte di Napoli e di Messina, l'una detta di Masaniello e l'altra dei Merli e dei Malvizzi, mentre che i travagliati popoli, per le paci dei Pirenei e di Ninega, cominciavano a sperare un riposo ai tormenti delle guerre e delle rivoluzioni, che avevano affrante varie generazioni di uomini, la morte di Re Carlo II di Spagna, avvenuta il 1° novembre del 1700, immerse nuovamente l'Europa in altre turbolenze e guerre.                                                                                               Carlo II ultimo re della stirpe Austro-Spagnuola, fondata dall'Imperatore Carlo V, morto senza prole, contrariamente ai patti di famiglia, con suo testamento elesse a successore di tutti i suoi Stati il Duca D'Angio', secondogenito del Delfino di Francia.                                                                                                                 Luigi xiv di Francia, forte delle ragioni testamentarie e secondato dai ministri spagnuoli e dai vicere' dei vari stati della Monrchia, fece proclamare re di Spagna e suo dipendente, il nipote di lui, sotto il nome di Filppo V. Intanto l'Imperatore d'Austria Leopoldo, capo del ramo secondogenito e quindi chiamato alla successione per la verificata condizione dei patti di famiglia, che faceva subentrare il ramo secondogenito, nel caso di estinzione del ramo regnante, vista la proclamazione di Filippo V, appresto' gli eserciti per decidere la questione con la sorte delle armi.                                                                                                                   In quel rincontro di cittadini del reame di Napoli si divisero in fazioni, parteggiando taluni per Francia e taluni per Austria. La maggior parte dei nobili, i piu' intelligenti tra' i civili, allettati dalle promesse di Cesare, che assicuro' dichiarar Napoli regno autonomo ed indipendente, congiurarono in pro' d'Austria. Il popolo, memore della opposisione fatta in suo danno dai nobili e dai baroni, ai tempi di Masaniello, non volle far causa comune con essi loro e si tenne neutrale.                                                                                                                                                Questa Congiura detta di Macchia, dal nome del capo di essa, Don Giacomo Gambacorta, principe di Macchia, per isvelato disegno, per la consueta ambizione dei partiti, per astinenza del popolo, riusci' improduttiva di effetto, ed ebbe per soli risultati condanne di morte, di carcere, di esilio,di confische e distruzione di parte rilevante dell'Archivio Regio della Zecca a Sant'Agostino, dove importantissimi documenti di storia patria andarono irrimediabilmente distrutti.                                                                                                                        Le descritte turbolenze ebbero il loro riscontro anche nella penisola sorrentina, e fra' quei cittadini vi fu' chi parteggio' per Austria, e chi per Francia.                                                                                                                                         In Meta fra coloro che assecondarono il movimento a favore dell'Austria, segnalossi Antonio De M., giovine colto, di sensi animosi ed appartenente ad antica ed onorata famiglia di Meta. Convinto di operare per il meglio della sua patria, prese parte attivissima con quei di Napoli nella Congiura del principe di Macchia e fu' dannato alla pena dell'esilio.                                                                                                                           .                                                                                                                                                                   .                                                                                       Notizie tratte da G. C. Avarna

martedì 15 febbraio 2011

GIAMBATTISTA DE CURTIS NAPOLI, 20 LUGLIO 1860 - 15 GENNAIO 1926

Primo dei sette figliuoli del pittore Giuseppe, e fratello del celebre musicista Ernesto, col quale scrisse " Torna a Surriento ".  Amo' Sorrento e passo' gran parte della sua vita in detta Citta' - da Lui entusiasticamente cantata in un gran numero di canzoni alloggiando all'Hotel Tramontano.                                                                                              .                                                                                                                                                                                            .                                                                                                                                      Ettore de Mura.

ERNESTO DE CURTIS NAPOLI, 4 OTTOBRE 1875 - 31 DICEMBRE 1937

Pronipote di Saverio Mercadante per parte materna. Si guadagno' le lodi di Giacomo Puccini. Scrisse canzoni e romanze che andarono a far parte del repertorio di Beniamino Gigli. A giustificare la sua celebrita' basterebbe la sola " Torna a Surriento " che a distanza di oltre 60 anni, è ancora oggi richiesta e cantata in tutto il mondo.         .                                                                                                                                                                                      .                                                                                                                                     Ettore de Mura.

giovedì 10 febbraio 2011

HISTORIA: LEGGENDA DELLA CAMPANA DEL CAPO CAMPANELLA DI SORR...

HISTORIA: LEGGENDA DELLA CAMPANA DEL CAPO CAMPANELLA DI SORR...: "Gaetano Canzano Avarna racconta : ' Non è scorso ancora un secolo dacchè i cittadini della Citta' di Massa Lubrenze di Termini, e di M..."

LEGGENDA DELLA CAMPANA DEL CAPO CAMPANELLA DI SORRENTO

Gaetano Canzano Avarna racconta : " Non è scorso ancora un secolo dacchè i cittadini della Citta' di Massa Lubrenze  di Termini, e di Monticchio, della Nunziatella ed altre contrade di quei contorni, , il 14 febbraio di ogni anno, giorno sacro a Sant'Antonino eccelso patrono di Sorrento, intraprendevano un festivo pellegrinaggio diretti al Capo Campanella, alternando lungo il tragitto dolci canti sacri che si disperdevano nella solitaria e mite campagna. Era credenza che ivi nel detto giorno si udissero  i rintocchi di una campana, che risalivano dal fondo del misterioso mare delle Sirene, e tanto piu' vibrati si avvertivano questi rintocchi, quando piu' agitate erano le onde del mare. Tra' gli avvenimenti piu' memorabili della storia di Sorrento, vi è indubbiamente l'infausta invasione dei Turchi Saraceni dell'anno 1558, ed'è tradizione che fra' le depredazioni perpetrate dai pirati in quel tristissimo rincontro, si annovera la Campana Massima della chiesa di Sant'Antonino, che con tutto i bottino, ed i prigionieri, fu recata sulle galere e destinata ai mercati del Medio Oriente.                                                                                                                                                         Narrasi dunque che quando le galere turchesche si allontanarono dalla costa sorrentina , nell'atto che tutte le altre prendendo il vento sotto il Capo Campanella navigavano velocemente, solo quella che teneva sul suo bordo la campana di S.Antonino, nè per forza di remi, nè per muover di vele poteva superare il detto Promontorio. Ritentata la rotta col variar di manovre e di bordate, mentre la nave si mostrava obbediente e cedevole in ogni altro sito, giunta in quel punto, rimaneva immobile, non altrimenti di come fosse trattenuta da un'ostacolo sottomarino o da una forza sovrannaturale.                                                                                                                                    Intanto le altre galere già si perdevano di vista all'orizzonte mentre questa della campana inutilmente si affaticava a guadagnare il suo corso, sicchè il dispetto da prima, poi lo sgomento, allorchè vedendosi  isolata da tutte le altre, invase l'animo dell'intera  ciurma dei masnadieri.                                                                                                                                          A seguito di  molti espedienti invano eseguiti, alla fin fine i pirati decisero di alleggerir la barca del suo carico e, com'era naturale, il primo oggetto che tuffarono in mare fu' la grossa e pesantissima campana. Appena essa fu' precipitata nel mare, si  vide la galera turca solcare le onde con tale rapidita' da parere che la forza di tutti i venti riuniti la scacciassero dalle sponde di Sorrento.                                                                                                                                                      Una pietosa tradizione accerta che per moltissimi anni quella campana nel giorno medesimo che la Chiesa solenizza la festa del Santo, faceva sentire i suoi rintocchi a grande distesa risalenti dal fondo del mare, e le devote popolazioni  accorrevano per udire la Campana del Capo Campanella.                                               .                                                                                                                                                                   .                                                                                                                                                                   .                                                                      Presentato da Alfonso Maria delli Franci

martedì 8 febbraio 2011

HISTORIA: IL BRACCIO DELL'IDOLO - LEGGENDA SORRENTINA

HISTORIA: IL BRACCIO DELL'IDOLO - LEGGENDA SORRENTINA: "Si legge in antiche scritture che al principio del secolo XII, nella Via detta di San Paolo a Sorrento, sorgesse un tempio pagano invaso da ..."

IL BRACCIO DELL'IDOLO - LEGGENDA SORRENTINA

Si legge in antiche scritture che al principio del secolo XII, nella Via detta di San Paolo a Sorrento, sorgesse un tempio pagano invaso da fantasmi ed orribili demoni.                                                                                                                              In illo tempore, Sergio II.,  duca di Sorrento,  descritto negli annali della storia quale uomo risoluto e di grande coraggio, decise una notte da licantropi d'inverno di assicurarsi personalmente di quale verita' vi fosse, al dire del popolo, e di cosa realmente avvenisse nel vetusto luogo sacro.  Ordunque, si legge che Sergio, pronto e risoluto, avanzando ed intento ad entrare nell'arcaico luogo sacro si avvicinasse all'Ara sacrificale, notando che l'interno della casa del Dio Pagano era illuminato da un intenso chiarore che in breve divenne accecante; poi divenne buio;  d'improvviso, Sergio vide l'esalare di un leggero vapore che assunse le forme di candide fanciulle unite per mano e che tosto intrapresero una lenta danza in tondo, fino a divenire una danza rapida che induce alla pazzia. In quel tempo che sembro' interminabile, il cerchio mortale ando' stringendosi sempre piu' mentre i candidi volti delle angeliche fanciulle si tramutarono in maschere spaventevoli dagli aguzzi denti e dagli occhi lampeggianti e serpeggianti lingue di fuoco. Allora Sergio, ormai intrappolato in quella danza infernale, avverti' i sintomi di un profondo malessere vedendosi preso da un mortale torpore. Ma, gli Dei, sono benevoli verso gli audaci, ed allora Sergio  vistosi ormai perduto, con lo sforzo sovrumano che nasce  dall'uomo nell'estremo pericolo, non indugio', e sguainando la spada tronco' il braccio ad'uno degli infernali fantasmi, rompendo cosi' l'incantesimo e prender la via della fuga.                                                                                                                                          All'albeggiare, con grande meraviglia, alcuni popolani si accorsero che uno degli idoli aveva un braccio rotto.                                                 Si racconta che il Vescovo Barbato con un'esorcismo cacciasse gli spiriti maligni dal tempio  consacrando quest'ultimo ai Santi Felice e Bacolo.                                                                                                             .                                                                                                                                                                   .                                                                           presentato da Alfonso Maria delli Franci