sabato 10 dicembre 2011

HISTORIA: THE ENGLISHMAN IN ITALY BY ROBERT BROWNING

HISTORIA: THE ENGLISHMAN IN ITALY BY ROBERT BROWNING: Title:      The Englishman in Italy Author:  Robert Browning [ More  Titles by Browning ] Piano di Sorrento Fortu, Fortu, my beloved one,...

HISTORIA: THE ENGLISHMAN IN ITALY BY ROBERT BROWNING

HISTORIA: THE ENGLISHMAN IN ITALY BY ROBERT BROWNING: Title:      The Englishman in Italy Author:  Robert Browning [ More  Titles by Browning ] Piano di Sorrento Fortu, Fortu, my beloved one,...

venerdì 9 dicembre 2011

THE ENGLISHMAN IN ITALY BY ROBERT BROWNING


Title:     The Englishman in Italy
Author: Robert Browning [More Titles by Browning]
Piano di Sorrento
Fortu, Fortu, my beloved one,
        Sit here by my side,
On my knees put up both little feet!
        I was sure, if I tried,
I could make you laugh spite of Scirocco.
        Now, open your eyes,
Let me keep you amused till he vanish
        In black from the skies,
With telling my memories over
        As you tell your beads;                         10
All the Plain saw me gather, I garland
        --The flowers or the weeds.
Time for rain! for your long hot dry Autumn Had net-worked with brown The white skin of each grape on the bunches, Marked like a quail's crown, Those creatures you make such account of, Whose heads--speckled whlte Over brown like a great spider's back, As I told you last night-- 20 Your mother bites off for her supper. Red-ripe as could be, Pomegranates were chapping and splitting In halves on the tree: And betwixt the loose walls of great flintstone, Or in the thick dust On the path, or straight out of the rockside, Wherever could thrust Some burnt sprig of bold hardy rock-flower Its yellow face up, 30 For the prize were great butterflies fighting, Some five for one cup. So, I guessed, ere I got up this morning, What change was in store, By the quick rustle-down of the quail-nets Which woke me before I could open my shutter, made fast With a bough and a stone, And look thro' the twisted dead vine-twigs, Sole lattice that's known. 40 Quick and sharp rang the rings down the net-poles, While, busy beneath, Your priest and his brother tugged at them, The rain in their teeth. And out upon all the flat house-roofs Where split figs lay drying, The girls took the frails under cover: Nor use seemed in trying To get out the boats and go fishing, For, under the cliff, 50 Fierce the black water frothed o'er the blind-rock. No seeing our skiff Arrive about noon from Amalfi, --Our fisher arrive, And pitch down his basket before us, All trembling alive With pink and grey jellies, your sea-fruit; You touch the strange lumps, And mouths gape there, eyes open, all manner Of horns and of humps, 60 Which only the fisher looks grave at, While round him like imps Cling screaming the children as naked And brown as his shrimps; Himself too as bare to the middle --You see round his neck The string and its brass coin suspended, That saves him from wreck. But to-day not a boat reached Salerno, So back, to a man, 70 Came our friends, with whose help in the vineyards Grape-harvest began. In the vat, halfway up in our houseside, Like blood the juice spins, While your brother all bare-legged is dancing Till breathless he grins Dead-beaten in effort on effort To keep the grapes under, Since still when he seems all but master, In pours the fresh plunder 80 From girls who keep coming and going With basket on shoulder, And eyes shut against the rain's driving; Your girls that are older,-- For under the hedges of aloe, And where, on its bed Of the orchard's black mould, the love-apple Lies pulpy and red, All the young ones are kneeling and filling Their laps with the snails 90 Tempted out by this first rainy weather,-- Your best of regales, As to-night will be proved to my sorrow, When, supping in state, We shall feast our grape-gleaners (two dozen, Three over one plate) With lasagne so tempting to swallow, In slippery ropes, And gourds fried in great purple slices, That colour of popes. 100 Meantime, see the grape bunch they've brought you: The rain-water slips O'er the heavy blue bloom on each globe Which the wasp to your lips Still follows with fretful persistence: Nay, taste, while awake, This half of a curd-white smooth cheese-ball That peels, flake by flake, Like an onion, each smoother and whiter; Next, sip this weak wine 110 >From the thin green glass flask, with its stopper, A leaf of the vine; And end with the prickly-pear's red flesh That leaves thro' its juice The stony black seeds on your pearl-teeth. Scirocco is loose! Hark, the quick, whistling pelt of the olives Which, thick in one's track, Tempt the stranger to pick up and bite them, Tho' not yet half black! 120 How the old twisted olive trunks shudder, The medlars let fall Their hard fruit, and the brittle great fig-trees Snap off, figs and all, For here comes the whole of the tempest! No refuge, but creep Back again to my side and my shoulder, And listen or sleep. O how will your country show next week, When all the vine-boughs 130 Have been stripped of their foliage to pasture The mules and the cows? Last eve, I rode over the mountains, Your brother, my guide, Soon left me, to feast on the myrtles That offered, each side, Their fruit-balls, black, glossy and luscious,-- Or strip from the sorbs A treasure, or, rosy and wondrous, Those hairy gold orbs! 140 But my mule picked his sure sober path out, Just stopping to neigh When he recognized down in the valley His mates on their way With the faggots and barrels of water; And soon we emerged >From the plain, where the woods could scarce follow; And still as we urged Our way, the woods wondered, and left us, As up still we trudged 150 Though the wild path grew wilder each instant, And place was e'en grudged 'Mid the rock-chasms and piles of loose stones Like the loose broken teeth Of some monster which climbed there to die From the ocean beneath-- Place was grudged to the silver-grey fume-weed That clung to the path, And dark rosemary ever a-dying That, 'spite the wind's wrath, 160 So loves the salt rock's face to seaward, And lentisks as staunch To the stone where they root and bear berries, And . . . what shows a branch Coral-coloured, transparent, with circlets Of pale seagreen leaves; Over all trod my mule with the caution Of gleaners o'er sheaves, Still, foot after foot like a lad Till, round after round, 170 He climbed to the top of Calvano, And God's own profound Was above me, and round me the mountains, And under, the sea, And within me my heart to bear witness What was and shall be.
Oh, heaven and the terrible crystal! No rampart excludes Your eye from the life to be lived In the blue solitudes. 180 Oh, those mountains, their infinite movement! Still moving with you; For, ever some new head and breast of them Thrusts into view To observe the intruder; you see it If quickly you turn And, before they escape you surprise them. They grudge you should learn How the soft plains they look on, lean over And love (they pretend) 190 --Cower beneath them, the flat sea-pine crouches, The wild fruit-trees bend, E'en the myrtle-leaves curl, shrink and shut: All is silent and grave: 'Tis a sensual and timorous beauty, How fair! but a slave. So, I turned to the sea; and there slumbered As greenly as ever Those isles of the siren, your Galli; No ages can sever 200 The Three, nor enable their sister To join them,--halfway On the voyage, she looked at Ulysses-- No farther to-day, Tho' the small one, just launched in the wave, Watches breast-high and steady >From under the rock, her bold sister Swum halfway already. Fort, shall we sail there together And see from the sides 210 Quite new rocks show their faces, new haunts Where the siren abides? Shall we sail round and round them, close over The rocks, tho' unseen, That ruffle the grey glassy water To glorious green? Then scramble from splinter to splinter, Reach land and explore, On the largest, the strange square black turret With never a door, 220 Just a loop to admit the quick lizards; Then, stand there and hear The birds' quiet singing, that tells us What life is, so clear? --The secret they sang to Ulysses When, ages ago, He heard and he knew this life's secret I hear and I know.
Ah, see! The sun breaks o'er Calvano; He strikes the great gloom 230 And flutters it o'er the mount's summit In airy gold fume. All is over. Look out, see the gipsy, Our tinker and smith, Has arrived, set up bellows and forge, And down-squatted forthwith To his hammering, under the wall there; One eye keeps aloof The urchins that itch to be putting His jews'-harps to proof, 240 While the other, thro' locks of curled wire, Is watching how sleek Shines the hog, come to share in the windfall --Chew, abbot's own cheek! All is over. Wake up and come out now, And down let us go, And see the fine things got in order At church for the show Of the Sacrament, set forth this evening. To-morrow's the Feast 250 Of the Rosary's Virgin, by no means Of Virgins the least, As you'll hear in the off-hand discourse Which (all nature, no art) The Dominican brother, these three weeks, Was getting by heart. Not a pillar nor post but is dizened With red and blue papers; All the roof waves with ribbons, each altar A-blaze with long tapers; 260 But the great masterpiece is the scaffold Rigged glorious to hold All the fiddlers and fifers and drummers And trumpeters bold, Not afraid of Bellini nor Auber, Who, when the priest's hoarse, Will strike us up something that's brisk For the feast's second course. And then will the flaxen-wigged Image Be carried in pomp 270 Thro' the plain, while in gallant procession The priests mean to stomp. All round the glad church lie old bottles With gunpowder stopped, Which will be, when the Image re-enters, Religiously popped; And at night from the crest of Calvano Great bonfires will hang, On the plain will the trumpets join chorus, And more poppers bang. 280 At all events, come-to the garden As far as the wall; See me tap with a hoe on the plaster Till out there shall fall A scorpion with wide angry nippers!
--"Such trifles!" you say? Fortu, in my England at home, Men meet gravely to-day And debate, if abolishing Corn-laws Be righteous and wise 290 --If 'twere proper, Scirocco should vanish In black from the skies!

NOTES:
"The Italian in England." An Italian patriot who has taken part in an unsuccessful revolt against Austrian dominance, reflects upon the incidents of his escape and flight from Italy to the end that if he ever should have a thought beyond the welfare of Italy, he would wish first for the discomfiture of his enemies and then to go and see once more the noble woman who at the risk of her own life helped him to escape. Though there is no exact historical incident upon which this poem is founded, it has a historical background. The Charles referred to (lines 8, 11, 20, 116, 125) is Charles Albert, Prince of Carignano, of the younger branch of the house of Savoy. His having played with the patriot in his youth, as the poem says, is quite possible, for Charles was brought up as a simple citizen in a public school, and one of his chief friends was Alberta Nota, a writer of liberal principles, whom he made his secretary. As indicated in the poem, Charles at first declared himself in sympathy, though in a somewhat lukewarm manner, with the rising led by Santa Rosa against Austrian domination in 1823, and upon the abdication of Victor Emanuel he became regent of Turin. But when the king Charles Felix issued a denunciation against the new government, Charles Albert succumbed to the king's threats and left his friends in the lurch. Later the Austrians marched into the country, Santa Rosa was forced to retreat from Turin, and, with his friends, he who might well have been the very patriot of the poem was obliged to fly from Italy.
19. Metternich: the distinguished Austrian diplomatist and determined enemy of Italian independence.
76. Tenebrae: darkness. "The office of matins and lauds, for the three last days in Holy Week. Fifteen lighted candles are placed on a triangular stand, and at the conclusion of each psalm one is put out till a single candle is left at the top of the triangle. The extinction of the other candles is said to figure the growing darkness of the world at the time of the Crucifixion. The last candle (which is not extinguished, but hidden behind the altar for a few moments) represents Christ, over whom Death could not prevail.'' (Dr. Berdoe)

-THE END-
Robert Browning's poem: The Englishman in Italy
________________________________________________




ROBERT BROWNING - CAMBERWELL, 7 MAGGIO 1812 - VENEZIA, 12 DICEMBRE 1889.  POETA E DRAMMATURGO BRITANNICO.  VICTORIAN POET ROBERT BROWNING SOJOURNED IN THE AREA AND MENTIONS THE COUNTRYSIDE OF " PIANO " AND OTHER LOCALITIES OF THE SURRENTINE PENINSULA IN THE POEM  " THE ENGLISHMAN IN ITALY "



GO TO TOP OF SCREEN

lunedì 14 novembre 2011

HISTORIA: IL QUADRATO DEL SATOR

HISTORIA: IL QUADRATO DEL SATOR: Il celebre quadrato del Sator rinvenuto nell'antica Civitas Giuliana di Pompei della Gens Giulio Claudia, tratta di ricorrente iscrizion...

IL QUADRATO DEL SATOR

Il  celebre quadrato del Sator rinvenuto nell'antica Civitas Giuliana di Pompei della Gens Giulio Claudia, tratta di ricorrente iscrizione latina in forma di quadrato magico, e composta dalle cinque seguenti espressioni : SATOR, AREPO,TENET,ROTAS. La loro sovrapposizione, nell'ordine indicato in basso, formano un palindromo, ovverosia  una frase che rimarra' identica se letta dalla destra alla sinistra o viceversa. Nel novembre dell'anno 1936, nel corso di scavi archeologici effettuati  in quei giorni, l'esemplare piu' arcaico del quadrato del Sator, fu' rinvenuto  su una colonna della  Grande Palestra, presso il vetusto Anfiteatro. Oggi, l'esemplare rintracciato nell'antica Colonia Cornelia Veneria Pompeianorum si ritiene senza alcun dubbio essere il piu' significativo, proprio perche' conserva la traccia assente su tutte le copie riprodotte in  epoche piu' tarde. Questa traccia fu' certamente incisa dall'autore, prima del fatidico giorno 24 del mese di  agosto dell'anno 79 dopo Cristo, (Jheoshua ben Jhaacob ben Jenezaret), probabilmente per tramandare ai posteri, l'informazione indispensabile alla lettura del palindromo. Infatti, disponendo le parole su una matrice  di forma quadrata, si ottiene una struttura che ricorda quella dei quadrati magici di tipo numerico. Le cinque parole si ripetono se verranno lette da destra a sinistra e da sinistra a destra, oppure dall'alto al basso o dal basso in alto. Il Magico Quadrato del Sator,  riscosse grande importanza negli studi storici relativi alla frase palindroma, ed a partire da questo ritrovamento, il quadrato del Sator verra' anche detto "latercolo pompeiano". Linterpretazione del palindromo nell'ambito della cultura del nuovo Dogma cristiano è coerente con la grande quantita' di presenze e ritrovamenti in luoghi di culto dell'Eta' Oscura Medievale. La scoperta del " latercolo pompeiano" sollevo' quindi,  numerose controversie sull'origine cristiana del quadrato.                                         .                                                                                                                                                                                   .                                                                    R O T A S                                                      1975                                                
                                                                     O P E R A                                                                                                      
                                                                     T  E N E T                                                                                                  
                                                                     A R E P O                                                                                                          
                                                                     S A T O R
                                                                                                                
                                                            

venerdì 28 ottobre 2011

CASATO DI D. ALFONSO MARIA DELLI FRANCI DEI BARONI DI CASTELLO DELLI FRANCI DEL PRINCIPATO.

Lilium Francicum
Sacro Romano Impero
Federico II


UNA LODE REGALE

Dopo la battaglia di Senef, il Gran Condé si recò a salutare Luigi XIV. Il Re si trovava al sommo di una gradinata. Il principe di Condé che saliva a stento, perchè era convalescente d'un attacco di gotta, giunto a metà scarpata, disse al Re: -  Sire, chiedo perdono a Vostra Maestà se la faccio attendere. - Il Re rispose: - Cugino mio, non vi crucciate, quando si è, come voi, cosi' carico di allori, non si puo' camminare presto.

CAVALLERIA

Chamfort racconta che il principe di Charolais,avendo sorpreso il signor de Brissac presso la sua amante, gli disse: - " Uscite! " - Il signor de Brissac gli rispose: - Monsignore, i vostri antenati avrebbero detto: "  Usciamo ! "

giovedì 6 ottobre 2011

NOBILE FAMIGLIA DELLI FRANCI: DELLA FAMIGLIA DELLI FRANCI

NOBILE FAMIGLIA DELLI FRANCI: DELLA FAMIGLIA DELLI FRANCI: CARLO DE LELLIS, GENTILUOMO DI CHIETI, NELLA SUA OPERA OMNIA " DISCORSI DI ALCUNE POCHE NOBILI FAMIGLIE DEL REGNO DI NAPOLI " 1701, DA...

HISTORIA: NOBILE FAMIGLIA DELLI FRANCI DEI BARONI DI CASTEL...

HISTORIA:
NOBILE FAMIGLIA DELLI FRANCI DEI BARONI DI CASTEL...
: NOBILE FAMIGLIA DELLI FRANCI DEI BARONI DI CASTELLO DELLI FRANCI DEL PRINCIPATO. RAMO PRIMOGENITO. " Di tale antica e no...
Aggiungi didascalia
Aggiungi didascalia
de Brenne

NOBILE FAMIGLIA DELLI FRANCI DEI BARONI DI CASTELLO DELLI FRANCI DEL PRINCIPATO. RAMO PRIMOGENITO.


" Di tale antica e nobile famiglia, fedelissima dell'Imperatore Federico II, si hanno memorie certe a partire da Niccolo', Signore del Castello delli Franci, sito in alta Irpinia vicino alla citta' di S.Angelo dei Lombardi, per donativi fatti insieme al figlio Bernardo al Monastero di Montevergine, negli anni 1225 e 1234. Molti autori si sono interessati ai delli Franci che annoverano alti esponenti, alcuni dei quali iscritti all'Ordine di Malta, nel Clero, nella professione delle armi e dell'avvocatura, nelle corti di giustizia civili ed ecclesiastiche. La famiglia ebbe il patronato di chiese e di cappelle e, nel 1753, i coniugi Michele delli Franci e Lucrezia Sanso', della terra di Palma, conseguirono concessione pontificia di oratorio privato su presentazione del vescovo di Nola Caracciolo. Carlo de Lellis, nei Discorsi Postumi, pubblicati in Napoli nel 1701, con annotazioni di Domenico Conforto, ne ha precisato, in relazione ai diversi rami, la genealogia che è stata confermata da don Livio Serra dei Principi di Gerace il quale ne ha formulato integrazioni sino alla fine del secolo XIX nelle tavole depositate presso l'Archivio di Stato di Napoli. Con riguardo al ramo primogenito, Bernardo, figlio di Niccolo' delli Franci II , feudatario nella citta' di Somma ed altri feudi ( e nipote del primo Bernardo con suo fratello Pontio),  Cavaliere Scutifero di Re Carlo II d'Angio', ebbe da Sua moglie Beatrice d'Aquino figlia di Tomaso e Stefanella della nobilissima famiglia d'Agnon, tre' figli, Bartolomeo, coniugato con Margarita della nobilissima Famiglia dei principi di Capua, discendente di Aldemaro Quarrel Drengot ( 1170 ), fatto Cardinale da Papa Alessandro II., Niccolo', marito di Sandella Moccia , nobile in Napoli del Seggio di Portanova ( m. nel 1340 ), ed Angelo, tutti nominati Cavalieri da Re Roberto e possessori di beni feudali. Soltanto Angelo, l'unico ad avere discendenza, procreo' Severino, del quale si legge nei regitri di Re Roberto col Titolo di Milites, Consigliere e Familiare Reale, e Adelitia, coniugata co Giovannello Bailardo, feudatario del Duca di Durazzo, Signore dei Casali di Piedimonte e di Corbara. Giovanni, figlio di Severino, fu uno dei Cavalieri al seguito di Re Carlo III nel viaggio nel Regno di Ungheria, sposo' nel 1389 la nobilissima Maria Guastaferro di antica e nobilissima famiglia della Citta' di Gaeta, figlia di Bernardo, il quale col Conte di Celano ando' Ambasciatore in Sicilia a Manfredi di Clairmont , a chiedergli Costanza sua figlia  per moglie del giovane Rè Ladislao. Genero', Giovanni due figli, Cesare e Giovannella, maritata nel 1418 a Lionetto Mariseolo, nobile di Nola. Cesare, molto stimato da Alfonso d'Aragona familiare, ed amico di Raimondo Orsino, Principe di Salerno, conte di Nola e di Palma, ebbe in dono ricchi territori in quest'ultima terra e nel relativo privilegio del 1438 figura appellato con il titolo di Magnifico. Dal suo matrimonio nel 1425 con Laura Marifeola, sorella di Lionetto, nacque Giò Battista, molto caro a Ferdinando I, Capitano di Cavalli, morto nel 1481 combattendo contro i Turchi nell'assedio di Otranto. Il figlio Tommaso sposo' nel 1501 Chiara della Valle Bertania d'antica nobilta'  francese del Sangue Reale di Guascogna, della citta' di Aversa, fondo' monasteri e, in Lauro, la chiesa di S.Giovanni del Parco dei PP. minori riformati di S. Francesco per cui ebbe la concessione con Diploma Apostolico del diritto di sepoltura o Jus Sepelliendi  nell'altare maggiore; ed ivi vedevasi un marmo  con la seguente iscrizione:  "  Hic, de Nobili Franciorum Familia Sepulti sunt. Et Sepelientur ex antiqua fratrum concessione "  Procreo' Ludovico, Giò Girolamo, Capitano di Fanteria al servizio di Carlo V nello Stato di Milano e di Re Filippo II nelle guerre di Fiandra, nonché Lelio i cui figli Camillo e Vincenzo, Abbati, Fabrizio e Alessandro ottennero dal Sacro Regio Consiglio, nell'anno 1557 e 1587, una sentenza che li dichiarò nobilissimi come discendenti dall'anzidetto Niccolo', Signore del Castello delli Franci. Ludovico, figlio primogenito di Tommaso e di Chiara della Valle Bertania, eresse,non lungi da Palma, la Chiesa e il Monastero di S.Croce dei PP. di S. Benedetto della Congregazione di Monte Vergine, nelle cui cappelle ornate dell'arme gentilizia ebbero sepoltura i discendenti, onde ancora oggi  si vede la magnificenza del fondatore, scorgendosi in piu' luoghi di detta Chiesa e Monastero  l'Armi della Famiglia delli Franci, che sono un Castello con tre' Torri d'Oro in campo azzurro per il Castello delli Franci posseduto dai Suoi Maggiori.  E,  particolarmente sopra la Porta Maggiore di detta Chiesa , oltre all'Armi della famiglia  ivi poste, si legge il seguente distico:  "  De Francis fecit Ludovicus Limina Templi. Haec lapidosa Sacra Cuncta Deoq, dicat " . Dal matrimonio di Ludovico con Faustina Protogiudice dei principi di Salerno, nacque Giò Battista che procreo' Federico, Mario, Francesco e Paolo il quale fù Religioso dell'Ordine dei Predicatori, Maestro della Sacra Teologia, compagno del Maestro del Sacro Palazzo Apostolico in Roma, eletto nel 1614 alla carica di Inquisitore Apostolico nella citta' di Reggio in Lombardia dove edificò le camere e le case per il Tribunale della Santa Inquisizione. Da Federico figlio primogenito di Ludovico e di Faustina Protogiudice, nacquero Giò Battista, Mario, Francesco e Vito. Giò Battista, congiuntosi in matrimonio con Camilla delli Franci, figlia di Lelio, procreò Agnello , giurista e avvocato nei Regi Tribunali napoletani, nonché Sebastiano, cattedratico, avvocato presso le Corti Ecclesiastiche, elevato dal Pontefice Innocenzo XI alla dignità episcopale della Città di Cariati nel 1688. Agnello, coniugato a Orsola Oriolo, di famiglia nobilissima originaria di Milano, procreò Giò Battista, Domenico, Casimiro , Giacinto, Camilla e Sara, monaca nel Monastero di S.Maria della Nova della città di Nola. Da Giò Battista nacque Anello, Sindaco Apostolico dell'Ordine Cappuccino che, congiuntosi in matrimonio con Nicoletta delli Franci, procreò Domenico, Vincenzo, Luigi, Decano della Cappella Palatina di Re Ferdinando I, Giacinto, Benedettino Olivetano, Abbate . Domenico, nato a Napoli il 12 giugno 1763 e morto l'11 aprile 1849, giurista con uffici onorifici , coniugato con Maria Leonilde Casalino di Sarno, ebbe due figli, Giuseppe, sacerdote e Luigi. Luigi, nato a Napoli il 25 maggio 1836 , avvocato, coniugato nel giugno 1863 con Maria Grazia Prudente, procreò Vittoria, Matilde coniugata con l'avvocato Enrico Lauri di Palma, Silvia che sposò il nobile Presidente Raffaele Murano, Anna, Domenico e Alfonso. Alfonso, nato a Napoli il 17 luglio 1883 , Capitano, Grande invalido di Guerra , Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, ebbe due figli: Mario e Maria Grazia , entrambi nati a Napoli il 4 luglio 1923 e il 19 febbraio 1925. Mario delli Franci, dec. al V.M., grande invalido , morto a Sant'Agnello di Sorrento il 19 aprile 2006 , figlio di Alfonso ( nato a Napoli il 17 luglio 1883, morto a Piano di Sorrento nel 1954 ), sp. a Piano di Sorrento il 3 settembre 1951 Angelina Veteri, di Ferdinando e di Maria Angeloni , da cui: figli, I. Alfonso Maria Ferdinando, II. Marcorosario, III Patrizia Maria Antonietta. Alfonso Maria Ferdinando, n. a Piano di Sorrento il 12 maggio 1952, sp. a Sant'Agnello di Sorrento il 10 aprile 1976 Rosa Ioviero, n. a Sorrento il 27 aprile 1951, da cui: Mario delli Franci, Perito del Restauro dei Beni Artistici, n. a Piano di Sorrento il 9 febbraio 1977, Massimiliano delli Franci, Dott. in Scienze delle Amministrazioni n. a Piano di Sorrento il 30 gennaio 1981. II. Patrizia Maria Antonietta, n. a Piano di Sorrento il 23 settembre 1953. III. Marcorosario delli Franci, Dott in Scienze Politiche  n. a Meta di Sorrento il 22 settembre 1955, sp. in Vico Equenze il 22 dicembre 1999 Valentina Minei, Dott. in Legge n. a Napoli il 23 dicembre 1961. "Bibliografia e Fonti Storiche (1) Carlo Guadagni: " Nola Sagra ", Roma 1688, Carlo de Lellis: " Discorsi Postumi di alcune poche nobili famiglie, con annotazioni di Domenico Conforto ", Napoli 1701; Giovanni delli Franci: " Della Campagna d'Autunno del 1860 ", Napoli 1870; Alessandro Poerio a Venezia, Napoli, MDCCCLXXXIV; Roberto M. Selvaggi " Nomi e Volti di un Esercito Dimenticato", Napoli 1990; Luigi Sorrentino " La Terra di Palma nel Catasto Onciario", Napoli 1990
  • Arme della Nobile Famiglia delli Franci di Castello delli Franci del Principato. sec. X. Ramo primogenito.
                                
  •                Castello delli Franci del principato      
    Stemma Gentilizio di Alfonso delli Franci
    d'Aquin
    Bailardo Feudatario del Duca di Durazzo
  • Castello delli Franci 

martedì 20 settembre 2011

mercoledì 20 luglio 2011

HISTORIA: L' APE SIMBOLO REGALE. DA "DIZIONARIO DEI SIMBOLI"...

HISTORIA: L' APE SIMBOLO REGALE. DA "DIZIONARIO DEI SIMBOLI"...: "L'Ape è simbolo di regalita' in Caldea e nella Francia dell'Impero a causa del fatto che la regina, a lungo, fu' considerata un Re alla test..."

L' APE SIMBOLO REGALE. DA "DIZIONARIO DEI SIMBOLI" DI J. CHEVALIER

L'Ape è simbolo di regalita' in Caldea e nella Francia dell'Impero a causa del fatto che la regina, a lungo, fu' considerata un Re alla testa di una comunita' industriosa e prospera. Il simbolismo dell'Ape, pero', non è sconosciuto nemmeno nell'antico Egitto, dove l'animaletto è associato ad un segno, forse un fulmine, ad indicare il Faraone. Nell'Arte e nella tradizione dell'Egitto essa è simbolo dell'anima ed'è di origine solare: sarebbe nata dalle lacrime di Ra, il  dio - Sole, cadute sulla terra.

domenica 19 giugno 2011

CRONICA DELLA CITTA' DI VERONA - 24 MAGGIO DELL'ANNO 942 - GIOSTRA TRA' NOBILI CAVALIERI

Famosa giostra tra' nobili cavalieri, testo gia' in archivio del Signor conte Sagramoso di Campo Marzio dallo quale apparisce che il giorno dell'assemblea fu' addi' 24 maggio del 942 nella Arena di Verona i nobili competitori che a questa solenne festa intervennero furono: " Tramarino de' Maccaccari con 12 trobetti - Pietro Alberto de'Camozzi  con Annibale de' Piccolotti - Palamidesio Sagramoso - Princivale delli Franci - Federico de' Scacchi - Golia de' Gerli - Annibale degli Aleardi - Annibale de' Camozzi - Tristano de' Jubaldi - Alberto Pantaleoni - Cesare de' Pavoni - Orco de' Passarini - Paolo de' Rampini - Erasmo de' Marangoni - Giacomo de' Mainardi - Achille de' Confalonieri - Ettore de' Dusemi - Danese de' Baldoini - Negrello da Mezzascala - Astolfo Summoriva - Bianco Summoriva "                                                                                                         " 942 nono calendas junias in teatro Veronae actus fuit concursus inter Equites Baronum Nobilium ... etc. etc.. etc... (  Privilegio di Berengario I. registrato alla pagina 317 della prima parte di questa Cronica di Verona. )

domenica 5 giugno 2011

sabato 4 giugno 2011

HISTORIA: CAVALLERIA

HISTORIA: CAVALLERIA: "Chamfort racconta che il principe di Charolais, avendo sorpreso il signor de Brissac presso la sua amante, gli disse: ' Uscite! ' - Il sign..."

CAVALLERIA

Chamfort  racconta che il principe di Charolais, avendo sorpreso il signor de Brissac presso la sua amante, gli disse: " Uscite! " - Il signor de Brissac gli rispose: - Monsignore, i vostri antenati avrebbero detto: " Usciamo! "

HISTORIA: UNA LODE REGALE

HISTORIA: UNA LODE REGALE: "Dopo la battaglia di Senef, il Gran Condé si recò a salutare Luigi XIV. Il Re si trovava al sommo di una gradinata. Il principe di Condé che..."

UNA LODE REGALE

Dopo la battaglia di Senef, il Gran Condé si recò a salutare Luigi XIV. Il Re si trovava al sommo di una gradinata. Il principe di Condé che saliva a stento, perchè era convalescente d'un attacco di gotta, giunto a metà scarpata, disse al Re: -  Sire, chiedo perdono a Vostra Maestà se la faccio attendere. - Il Re rispose: - Cugino mio, non vi crucciate, quando si è, come voi, cosi' carico di allori, non si puo' camminare presto.

venerdì 3 giugno 2011

venerdì 6 maggio 2011

HISTORIA: ALFONSO "MARIA" DELLI FRANCI DEI BARONI DI CASTELL...

HISTORIA: ALFONSO "MARIA" DELLI FRANCI DEI BARONI DI CASTELL...: "Nato nella Citta' di Piano di Sorrento il giorno 12 di maggio dell'anno 1952, da D. Mario delli Franci, di Alfonso delli Franci (Avvocato) ..."

ALFONSO "MARIA" DELLI FRANCI DEI BARONI DI CASTELLO DELLI FRANCI DEL PRINCIPATO

Nato nella Citta' di Piano di Sorrento il giorno 12 di maggio dell'anno 1952, da  D. Mario delli Franci  = di Alfonso delli Franci (Avvocato) = di Luigi (Avvocato) = di  Domenico (Avvocato) di Aniello (Avvocato), etc. etc. etc., e, da Angelina Vetèri baroni Angeloni, di D.Ferdinando e D. Maria Angeloni. Penultimo discendente del Ramo Primogenito della Nobile Famiglia Jure Sanguinis dei " delli Franci dei Baroni di Castello delli Franci del Principato". Esperto d'Archeologia ed attento osservatore della scienza araldica, nonche', ricercatore di antiche genealogie. Possiede cospicua documentazione originale e copie originali ed  autentiche di originali  manoscritti, del  de Lellis, del Bolvito, e del Guadagni, a partire dal XVI° sec. ottenuti per via ereditaria. Inoltre, possiede vere genealogie non edite di antiche famiglie del Regno di Napoli, di cui concede all'occorrenza, consultazione su richiesta dei Genealogisti. Cell. 3401222407.

NOBILE FAMIGLIA DELLI FRANCI: ARCHIVIO STORICO NOBILIARE PRIVATO DEL RAMO PRIMOG...

NOBILE FAMIGLIA DELLI FRANCI: ARCHIVIO STORICO NOBILIARE PRIVATO DEL RAMO PRIMOG...: "(1) Copie di manoscritti originali ed autentiche di originali provenienti dal Regio Archivio della Zecca a partire dall'anno 1501 fino all'..."

giovedì 28 aprile 2011

HISTORIA: I TRE' FIORDALISI D'ORO - LEGGENDA DEL XIV SEC. ...

HISTORIA: I TRE' FIORDALISI D'ORO - LEGGENDA DEL XIV SEC. ...: "Verso la meta' del XIV sec. comparivano le tradizioni relative all'invenzione dei fiordalisi. Gia' da molti anni i gigli araldici ornavano i..."

I TRE' FIORDALISI D'ORO DEI MEROVINGI - LEGGENDA DEL XIV SEC. RITROVATA NELL'ABBAZIA DI JOYENVAL

Verso la meta' del XIV sec. comparivano le tradizioni relative all'invenzione dei fiordalisi. Gia' da molti anni i gigli araldici ornavano il blasone dei " Franci " del ramo detto dei capetingi: da Filippo Augusto in poi figuravano nel loro sigillo. Nel libro De " principis instructione ", Giraldo di Cambrai ha esaltato la gloria di quei " semplici piccoli fiori ", simplicibus tantum gladioli flosculis, davanti ai quali aveva visto fuggire il leopardo ed il leone, orgogliosi emblemi dei Plantageneti e dei Guelfi, se avesse conosciuto un loro passato meraviglioso, non avrebbe mancato di parlarcene. La leggenda, sembra abbia trovato la sua prima espressione letteraria in un breve poema latino, in versi grossolanamente rimati, che fu' scritto , benche' la data non sia facilmente precisabile, certamente attorno al 1350, da un religioso dell'Abbazia di Joyenval, nella Diocesi di Chartres. Joyenval era un monastero dell'Ordine di Prémontré, fondato nel 1221 da uno dei piu' grandi personaggi della corte francese, il procuratore Barthélemi de Roye. Sorgeva ai piedi delle alture circondato dalla foresta di Marly, sui piedi di un valloncello, nei pressi di una sorgente; non lungi di la', si trovava la confluenza  della Senna e dell'Oise, e su una collina, la " Torre di Montjoie", un nome comune dato, a tutte le costruzioni o mucchi di pietra che, posti su un'altura, potevano servire di punto di riferimento ai viandanti. In quell'angolino dell'Ile de France il nostro autore pone il suo racconto.                                                      "...Ai tempi pagani, dice, vivevano in Francia due re: uno chiamato Conflat che viveva nel castello di Conflans, l'altro, di nome Clovis, che viveva nella " torre di Montjoie". E benche' adorassero entrambi Giove e Mercurio, furono sempre in conflitto nonostante Clovis fosse il meno forte. Inoltre, Clovis aveva sposato una cristiana di nome Clotilde, che cerco' invano di convertirlo al Suo Dogma. Un giorno Conflat invio' a Clovis un cartello di sfida, e, benche' certo di esser vinto, Clovis non volle rifiutare di battersi. Giunto il momento della sfida, ordino' che gli si portasse le armi, ma con suo gran stupore, quando il nobile scudiero gliele consegno', vide che al posto del suo blasone abituale - le mezzelune - c'erano tre' fiordalisi d'oro in campo azzurro; restituite le Armi, ne volle altre, le quali pero' a loro volta, portavano il medesimo emblema; e cosi' fu' per ben quattro volte di seguito, fino a che, per farla finita, decise di indossare l'armatura decorata dai fiori misteriosi. Cosa era accaduto ?  Nel Vallone di Joyenval, non distante dalla sorgente, viveva in quel tempo un pio eremita, che la regina Clotilde usava sovente incontrare; e proprio in occasione della Sfida, vi era andata poco prima del giorno fissato per la battaglia e vi si era immersa in preghiere, con lui.  Apparve allora al sant'uomo un Angelo, che portava uno scudo azzurro ornato di fiordalisi d'oro. " Queste armature, disse pressapoco il messaggero celeste, portate da Clovis, gli daranno la vittoria ". Rientrata in casa, Clotilde, approfittando dell'assenza del marito aveva ordinato di cancellare dalle Armi le mezzelune maledette e le aveva sostituite con i fiordalisi, sul modello dello scudo meraviglioso del messaggero celeste. E' superfluo aggiungere che, contro ogni previsione, Clovis vinse proprio a Montjoie, donde il grido di guerra " Montjoie Saint Denis ", e che, reso infine edotto dalla sposa, si fece Cristiano divenendo un Monarca molto potente della Chiesa ...                                                     Leggenda tratta dagli scritti di Marc Bloch

domenica 20 febbraio 2011

LA CONGIURA DEL PRINCIPE DI MACCHIA

Dopo le guerre combattute nelle Fiandre, nel Portogallo, nell'Olanda; dopo le rivolte di Napoli e di Messina, l'una detta di Masaniello e l'altra dei Merli e dei Malvizzi, mentre che i travagliati popoli, per le paci dei Pirenei e di Ninega, cominciavano a sperare un riposo ai tormenti delle guerre e delle rivoluzioni, che avevano affrante varie generazioni di uomini, la morte di Re Carlo II di Spagna, avvenuta il 1° novembre del 1700, immerse nuovamente l'Europa in altre turbolenze e guerre.                                                                                               Carlo II ultimo re della stirpe Austro-Spagnuola, fondata dall'Imperatore Carlo V, morto senza prole, contrariamente ai patti di famiglia, con suo testamento elesse a successore di tutti i suoi Stati il Duca D'Angio', secondogenito del Delfino di Francia.                                                                                                                 Luigi xiv di Francia, forte delle ragioni testamentarie e secondato dai ministri spagnuoli e dai vicere' dei vari stati della Monrchia, fece proclamare re di Spagna e suo dipendente, il nipote di lui, sotto il nome di Filppo V. Intanto l'Imperatore d'Austria Leopoldo, capo del ramo secondogenito e quindi chiamato alla successione per la verificata condizione dei patti di famiglia, che faceva subentrare il ramo secondogenito, nel caso di estinzione del ramo regnante, vista la proclamazione di Filippo V, appresto' gli eserciti per decidere la questione con la sorte delle armi.                                                                                                                   In quel rincontro di cittadini del reame di Napoli si divisero in fazioni, parteggiando taluni per Francia e taluni per Austria. La maggior parte dei nobili, i piu' intelligenti tra' i civili, allettati dalle promesse di Cesare, che assicuro' dichiarar Napoli regno autonomo ed indipendente, congiurarono in pro' d'Austria. Il popolo, memore della opposisione fatta in suo danno dai nobili e dai baroni, ai tempi di Masaniello, non volle far causa comune con essi loro e si tenne neutrale.                                                                                                                                                Questa Congiura detta di Macchia, dal nome del capo di essa, Don Giacomo Gambacorta, principe di Macchia, per isvelato disegno, per la consueta ambizione dei partiti, per astinenza del popolo, riusci' improduttiva di effetto, ed ebbe per soli risultati condanne di morte, di carcere, di esilio,di confische e distruzione di parte rilevante dell'Archivio Regio della Zecca a Sant'Agostino, dove importantissimi documenti di storia patria andarono irrimediabilmente distrutti.                                                                                                                        Le descritte turbolenze ebbero il loro riscontro anche nella penisola sorrentina, e fra' quei cittadini vi fu' chi parteggio' per Austria, e chi per Francia.                                                                                                                                         In Meta fra coloro che assecondarono il movimento a favore dell'Austria, segnalossi Antonio De M., giovine colto, di sensi animosi ed appartenente ad antica ed onorata famiglia di Meta. Convinto di operare per il meglio della sua patria, prese parte attivissima con quei di Napoli nella Congiura del principe di Macchia e fu' dannato alla pena dell'esilio.                                                                                                                           .                                                                                                                                                                   .                                                                                       Notizie tratte da G. C. Avarna

martedì 15 febbraio 2011

GIAMBATTISTA DE CURTIS NAPOLI, 20 LUGLIO 1860 - 15 GENNAIO 1926

Primo dei sette figliuoli del pittore Giuseppe, e fratello del celebre musicista Ernesto, col quale scrisse " Torna a Surriento ".  Amo' Sorrento e passo' gran parte della sua vita in detta Citta' - da Lui entusiasticamente cantata in un gran numero di canzoni alloggiando all'Hotel Tramontano.                                                                                              .                                                                                                                                                                                            .                                                                                                                                      Ettore de Mura.

ERNESTO DE CURTIS NAPOLI, 4 OTTOBRE 1875 - 31 DICEMBRE 1937

Pronipote di Saverio Mercadante per parte materna. Si guadagno' le lodi di Giacomo Puccini. Scrisse canzoni e romanze che andarono a far parte del repertorio di Beniamino Gigli. A giustificare la sua celebrita' basterebbe la sola " Torna a Surriento " che a distanza di oltre 60 anni, è ancora oggi richiesta e cantata in tutto il mondo.         .                                                                                                                                                                                      .                                                                                                                                     Ettore de Mura.

giovedì 10 febbraio 2011

HISTORIA: LEGGENDA DELLA CAMPANA DEL CAPO CAMPANELLA DI SORR...

HISTORIA: LEGGENDA DELLA CAMPANA DEL CAPO CAMPANELLA DI SORR...: "Gaetano Canzano Avarna racconta : ' Non è scorso ancora un secolo dacchè i cittadini della Citta' di Massa Lubrenze di Termini, e di M..."

LEGGENDA DELLA CAMPANA DEL CAPO CAMPANELLA DI SORRENTO

Gaetano Canzano Avarna racconta : " Non è scorso ancora un secolo dacchè i cittadini della Citta' di Massa Lubrenze  di Termini, e di Monticchio, della Nunziatella ed altre contrade di quei contorni, , il 14 febbraio di ogni anno, giorno sacro a Sant'Antonino eccelso patrono di Sorrento, intraprendevano un festivo pellegrinaggio diretti al Capo Campanella, alternando lungo il tragitto dolci canti sacri che si disperdevano nella solitaria e mite campagna. Era credenza che ivi nel detto giorno si udissero  i rintocchi di una campana, che risalivano dal fondo del misterioso mare delle Sirene, e tanto piu' vibrati si avvertivano questi rintocchi, quando piu' agitate erano le onde del mare. Tra' gli avvenimenti piu' memorabili della storia di Sorrento, vi è indubbiamente l'infausta invasione dei Turchi Saraceni dell'anno 1558, ed'è tradizione che fra' le depredazioni perpetrate dai pirati in quel tristissimo rincontro, si annovera la Campana Massima della chiesa di Sant'Antonino, che con tutto i bottino, ed i prigionieri, fu recata sulle galere e destinata ai mercati del Medio Oriente.                                                                                                                                                         Narrasi dunque che quando le galere turchesche si allontanarono dalla costa sorrentina , nell'atto che tutte le altre prendendo il vento sotto il Capo Campanella navigavano velocemente, solo quella che teneva sul suo bordo la campana di S.Antonino, nè per forza di remi, nè per muover di vele poteva superare il detto Promontorio. Ritentata la rotta col variar di manovre e di bordate, mentre la nave si mostrava obbediente e cedevole in ogni altro sito, giunta in quel punto, rimaneva immobile, non altrimenti di come fosse trattenuta da un'ostacolo sottomarino o da una forza sovrannaturale.                                                                                                                                    Intanto le altre galere già si perdevano di vista all'orizzonte mentre questa della campana inutilmente si affaticava a guadagnare il suo corso, sicchè il dispetto da prima, poi lo sgomento, allorchè vedendosi  isolata da tutte le altre, invase l'animo dell'intera  ciurma dei masnadieri.                                                                                                                                          A seguito di  molti espedienti invano eseguiti, alla fin fine i pirati decisero di alleggerir la barca del suo carico e, com'era naturale, il primo oggetto che tuffarono in mare fu' la grossa e pesantissima campana. Appena essa fu' precipitata nel mare, si  vide la galera turca solcare le onde con tale rapidita' da parere che la forza di tutti i venti riuniti la scacciassero dalle sponde di Sorrento.                                                                                                                                                      Una pietosa tradizione accerta che per moltissimi anni quella campana nel giorno medesimo che la Chiesa solenizza la festa del Santo, faceva sentire i suoi rintocchi a grande distesa risalenti dal fondo del mare, e le devote popolazioni  accorrevano per udire la Campana del Capo Campanella.                                               .                                                                                                                                                                   .                                                                                                                                                                   .                                                                      Presentato da Alfonso Maria delli Franci

martedì 8 febbraio 2011

HISTORIA: IL BRACCIO DELL'IDOLO - LEGGENDA SORRENTINA

HISTORIA: IL BRACCIO DELL'IDOLO - LEGGENDA SORRENTINA: "Si legge in antiche scritture che al principio del secolo XII, nella Via detta di San Paolo a Sorrento, sorgesse un tempio pagano invaso da ..."

IL BRACCIO DELL'IDOLO - LEGGENDA SORRENTINA

Si legge in antiche scritture che al principio del secolo XII, nella Via detta di San Paolo a Sorrento, sorgesse un tempio pagano invaso da fantasmi ed orribili demoni.                                                                                                                              In illo tempore, Sergio II.,  duca di Sorrento,  descritto negli annali della storia quale uomo risoluto e di grande coraggio, decise una notte da licantropi d'inverno di assicurarsi personalmente di quale verita' vi fosse, al dire del popolo, e di cosa realmente avvenisse nel vetusto luogo sacro.  Ordunque, si legge che Sergio, pronto e risoluto, avanzando ed intento ad entrare nell'arcaico luogo sacro si avvicinasse all'Ara sacrificale, notando che l'interno della casa del Dio Pagano era illuminato da un intenso chiarore che in breve divenne accecante; poi divenne buio;  d'improvviso, Sergio vide l'esalare di un leggero vapore che assunse le forme di candide fanciulle unite per mano e che tosto intrapresero una lenta danza in tondo, fino a divenire una danza rapida che induce alla pazzia. In quel tempo che sembro' interminabile, il cerchio mortale ando' stringendosi sempre piu' mentre i candidi volti delle angeliche fanciulle si tramutarono in maschere spaventevoli dagli aguzzi denti e dagli occhi lampeggianti e serpeggianti lingue di fuoco. Allora Sergio, ormai intrappolato in quella danza infernale, avverti' i sintomi di un profondo malessere vedendosi preso da un mortale torpore. Ma, gli Dei, sono benevoli verso gli audaci, ed allora Sergio  vistosi ormai perduto, con lo sforzo sovrumano che nasce  dall'uomo nell'estremo pericolo, non indugio', e sguainando la spada tronco' il braccio ad'uno degli infernali fantasmi, rompendo cosi' l'incantesimo e prender la via della fuga.                                                                                                                                          All'albeggiare, con grande meraviglia, alcuni popolani si accorsero che uno degli idoli aveva un braccio rotto.                                                 Si racconta che il Vescovo Barbato con un'esorcismo cacciasse gli spiriti maligni dal tempio  consacrando quest'ultimo ai Santi Felice e Bacolo.                                                                                                             .                                                                                                                                                                   .                                                                           presentato da Alfonso Maria delli Franci

lunedì 7 febbraio 2011

HISTORIA: IL SOVRANO E IL PIRATA ( ANEDDOTO STORICO )

HISTORIA: IL SOVRANO E IL PIRATA ( ANEDDOTO STORICO ): "Alessandro il Grande rimproverava un pirata per la sua professione; ma questi prontamente rispose: - Faccio il pirata perc..."

IL SOVRANO E IL PIRATA ( ANEDDOTO STORICO )

Alessandro il Grande rimproverava un pirata per la sua professione;  ma questi prontamente rispose:  -  Faccio il pirata perche' ho un vascello solo;  se avessi una flotta sarei un conquistatore.

HISTORIA: "SAN PIETRO ARRIVA IN NAPOLI E FORSE ANCORA IN SOR...

HISTORIA: "SAN PIETRO ARRIVA IN NAPOLI E FORSE ANCORA IN SOR...: "' ... Or essendo certissimo che San Pietro venne in Napoli,è anche probabile, che abbia Egli predicato il Vangelo nei luoghi circonvic..."

"SAN PIETRO ARRIVA IN NAPOLI E FORSE ANCORA IN SORRENTO"

" ...  Or essendo certissimo che San Pietro venne in Napoli,è anche probabile, che abbia Egli predicato il Vangelo nei luoghi circonvicini,e soprattutto in Sorrento, citta' famosa in quell'epoca per i templi rinomatissimi di Minerva, di Apollo, e di Ercole, nei quali concorrevano persino da Roma Quiritaria illustri personaggi ad offrire sacrifici. Questo concorso di falsi adoratori doveva impegnare l'Apostolo a recarsi in quella citta' per distruggervi l'idolatria, e sostituirvi l'antica credenza.                                                                                                                                           Se cio' è vero, possono ben gloriarsi i sorrentini di aver ricevuto il Vangelo dallo stesso Principe degli Apostoli; poiche' è certo, che nemo alius Italiam, Campaniamque peragravit ex Christi discipulis ante Petrum, o come piu' diffusamente scrive Francesco de Magistris: clare patet, quod multos annos ante advenctum Sancti Pauli erant christiani Neapoli, Puteoli, Surrento, et in multis aliis locis vicinis Neapoli, qui exemplo Neapolitanorum fuerint facti christiani a Divo Petro.                                                                                                                               Quindi si rende verosimile la costante tradizione dei sorrentini, che San Pietro abbia predicato fuori le mura della loro citta' in quel luogo, che prima dicevasi Sanctus Petrus inventus, ed ora volgarmente San Pietro a Mele. ( sotto il Monte )  Ivi era un'antica  cappella diruta, ma tenuta in somma venerazione, la quale fu' fatta restaurare dall'Arcivescovo Filippo Anastasio nel 1721, coll'apporvi questa iscrizione:                                                             .                                                           SACELLUM EXCITATUM                                                                                            .                                                     UBI APOSTOLORUM PRINCIPEM                                                   .                                                                CONCIONANTEM                                                                   .                                                      CONSTITISSE FERT ANTIQUA                                                                                   ,                                                          SURRENTINORUM FAMA                                                                                          .                                                                  INSTAURATUR                                                                                                  .                                                         ANNO DOMINI  MDCCXXI                                                                                        ,                                                             PHILIPPO ANASTASIO                                                                                              .                                                     ARCHIEPISCOPO SURRENTINO                                                                              .                                                                                                                                                                   . "... Altra tradizione anche risulta da un'antico manoscritto di Antonino Capece patrizio sorrentino, di esservi stata un tempo in distanza di mezzo miglio dalla citta' di Sorrento verso la strada che conduce al Piano la Cappella di Santa Croce, dove si conservava intagliata in dura pietra una Croce, in memoria del vessillo di nostra redenzione ivi piantato da San Pietro: di poi per ingiuria dei tempi essendo crollata detta cappella, quella pietra fu' attaccata al muro, che allora divideva il podere dei PP. Benedettini dalla pubblica strada, ed i viandanti baciavano con devozione la croce in quella pietra scolpita.                                                               Tale fu' l'epoca avventurosa dei sorrentini, in cui riceverono la fede, probabilmente dallo stesso Santo Pontefice; fede che da quell'epoca non è mai vacillata non solo in quella penisola, ma in tutte le regioni, che formano ora il Regno di Napoli, e malgrado che queste nostre provincie si fossero trovate nel dominio degli ariani. Essa si ando' generalmente dilatando, non sensa pero' esser perseguitata, giacche' anche Sorrento ha avuto i suoi martiri e confessori, cio' che rende questa citta' sempre piu' illustre. Ebbe inoltre nella stessa epoca i suoi vescovi, ma come che la chiesa allora era sul nascere, e per conseguenza sotto l'impero della persecuzione, cosi' di questi primi pastori o se ne ignorano totalmente i nomi, o se ne ha qualche notizia oscurissima, al pari dei martiri sorrentini, dei quali appena si son conservati alcuni nomi. V'è qualche autore il quale asserisce d'esser stati sepolti al di la' del Circo ( Cesarano ? ) in campagna, ma non mai se ne sono scoverte le reliquie.                                                                                                                                       .                                                                                                                                                                   .                                                                                     Scritto riportato quasi fedelmente dal Maldacea.